Collegno Paradiso

UN GESTO DI “CUORE”: IL CALCIATORE GIANLUCA LAPADULA DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA SUA EX SQUADRA GIOVANILE

UN GESTO DI “CUORE”: IL CALCIATORE GIANLUCA LAPADULA DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA SUA EX SQUADRA GIOVANILE

Un tuffo indietro nel passato di oltre vent’anni. È quello che farà il calciatore dello Spezia Calcio Gianluca Lapadula, sabato 15 novembre, alle 10.30, varcando, dopo 21 anni, le porte del Paradiso Collegno, sua ex squadra giovanile negli anni 2004/2005 e 2005/2006.

Lo farà per un motivo nobile: la donazione di un nuovo defibrillatore alla Polisportiva che lo ha voluto fortemente nei primi anni delle Giovanili e con cui Lapadula ha vinto tutto ciò che si poteva vincere in quegli anni. Ritornare alle origini sarà un’emozione unica sia per lui, sia per gli oltre 250 tra bambini, ragazzi, dirigenti e mister, che lo aspetteranno sul campo da calcio di via Vespucci 1 e che da sempre lo vedono come un mito da raggiungere e da emulare negli allenamenti, così come nelle partite sul terreno di gioco collegnese.

Gianluca Lapadula è nato a Torino nel 1990, a pochi passi dallo stadio Filadelfia dove i genitori, papà della provincia di Brindisi e mamma peruviana, avevano un negozio di fiori. È cresciuto con gli idoli del calcio italiano degli anni ’90, per la maggior parte bianconeri, da Alex Del Piero a Zinedine Zidane, vista la sua fede juventina sempre dichiarata. La Juve lo ha preso quando aveva 7-8 anni. Al Paradiso Collegno ha trascorso gli anni dell’adolescenza e della crescita, dai 14 ai 16 anni, con la maglia storica numero 11, a strisce nere e azzurre con cui svolgeva il ruolo di attaccante.

Alla cerimonia di consegna del defibrillatore, sabato 15 novembre, alle 10.30, al campo sportivo di via Vespucci 1, a Collegno, saranno presenti, oltre al calciatore Gianluca Lapadula e al presidente della Polisportiva Paradiso Collegno, Franco Mesiano, anche il Segretario Regionale della Lega Nazionale Dilettanti della Figc Roberto Scrofani, l’assessore allo sport della città di Collegno Gianluca Treccarichi, i Carabinieri e la Polizia locale di Collegno, gli sponsor della società del Paradiso e il presidente della Croce di Collegno Claudio Allemanno, insieme ai volontari e ai sanitari che terranno una dimostrazione sul campo da calcio ai ragazzi presenti. Un gesto particolarmente importante per i ragazzi che trascorrono molto tempo in luoghi come palestre e campi da gioco. Avere defibrillatori disponibili in questi ambienti, e formare studenti e personale al loro utilizzo, crea una rete di sicurezza che può salvare vite.